MC Formazione

corso mediatore civile, 50 ore, 18 crediti c.n.f. - in partenza il 14 ottobre. Compila il formulario per chiedere informazioni


Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti



La Mediazione Civile e Commerciale è ormai stabilizzata nell’ ordinamento giuridico nazionale come modalità alternativa di risoluzione delle controversie. Per il settore si prevede un’espansione significativa con ricadute positive sulla figura  professionale del mediatore. 

Media - Conciliare s.r.l., organismo di mediazione civile e commerciale ed ente di formazione abilitato, organizza presso le proprie sedi a partire da settembre 2018, corsi di formazione per la qualifica di mediatore civile e commerciale (50 ore) e corsi di formazione per l’aggiornamento obbligatorio biennale per i mediatori (18 ore). 

Possono partecipare al corso per l’ottenimento della qualifica di mediatore coloro i quali sono in possesso di laurea almeno triennale oppure risultino iscritti presso un ordine o collegio professionale. I corsi si svolgeranno indicativamente nel week end e partiranno al raggiungimento di un numero adeguato di iscritti (almeno 10 – 12). Per ulteriori informazioni contattare la segreteria dell’organismo. Possibilità di collaborare come mediatore sulle nostre sedi o di attivare una sede territoriale del nostro organismo.            


Download
programma del corso qualifica di mediat
Documento Adobe Acrobat 79.6 KB
Download
programma aggiornamento biennale per med
Documento Adobe Acrobat 367.7 KB
Download
scheda iscrizione corsi nuova.pdf
Documento Adobe Acrobat 315.9 KB


programma corso di qualifica mediatore civile e commerciale - 54 ore

 

 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Il corso è articolato in 4 moduli didattici:

 

Modulo I: la risoluzione stragiudiziale delle controversie e la riforma del D. Lgs. n. 28/10.

Verranno trattati in questo modulo aspetti teorici legati all'introduzione e alle modifiche al decreto, le circolari ministeriali a chiarimento, le materie obbligatorie, le tipologie di mediazione, la presenza del notaio in mediazione.

 

Modulo 2: Gli organismi di mediazione e l'articolazione del procedimento.

Il modulo va ad approfondire i rapporti tra organismi di mediazione e ministero, le modalità comunicative telematiche, i regolamenti degli organismi di mediazione, l'accesso alla mediazione, l'articolazione operativa della fase informativa e della sessione di mediazione vera e propria, la corretta stesura dei verbali del mediatore.

 

Modulo 3:  Mediazione dei conflitti.

Il terzo modulo si focalizza sulla effettiva gestione della conflittualità delle parti in un'ottica  win tot win. Particolare attenzione sarà data alla gestione dell'emotività legata al conflitto e alle tecniche di ascolto e negoziazione.

 

Modulo 4. Aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali del ruolo del mediatore.

Il modulo presenta dettagliatamente il ruolo chiave  delle rappresentazioni cognitive del mediatore come ostacolo o risorsa nell'agire efficientemente il ruolo. L'approccio teorico di riferimento è di tipo cognitivo-comportamentale. Saranno quindi analizzate le convinzioni ostacolo o risorsa del mediatore in merito al conflitto, alle parti, agli assistenti avvocati, alle materie ed individuate le ricadute positive o negative sul proprio sistema emozionale e sull'attivazione di specifici pattern comportamentali.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Sviluppare conoscenze teoriche adeguate in merito alla normativa di riferimento attuale sulla mediazione civile e commerciale.
  • Sviluppare capacità operative nella conduzione della sessione informativa e della fase di mediazione vera e propria.
  • Trasferire capacità tecniche di stesura dei verbali di mediazione.
  • Potenziare capacità personali di lettura ed accoglimento empatico dell'emotività delle parti.
  • Trasferire capacità di ascolto  e mediazione dei conflitti.
  • Potenziare un sistema di cognizioni personali, ristrutturando eventuali convinzioni limitanti sul l'efficacia della mediazione, sul ruolo stesso del mediatore, sulla gestione della conflittualità.
  • Aumentare una percezione di auto efficacia personale sulla possibilità effettiva di pervenire ad una chiusura positiva del procedimento.         

ASPETTI DISTINTIVI DEL CORSO

Il corso si distingue da un'offerta simile per l'alta componente esperienziale delle tecniche formative adottate. Un ulteriore aspetto distintivo è rappresentato dall'applicazione di un chiaro ed efficace modello di intervento psicologico, quello cognitivo comportamentale e meta-cognitivo, sulla figura del mediatore. Il modello risulta essere un approccio guida efficace al potenziamento del  sistema di competenze personali, di auto efficacia e di autoregolazione.              


programma corso di aggiornamento per mediatori - 18 ore

 

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Il corso è articolato in 2 moduli didattici

 

Il corso mira a fornire ai mediatori già iscritti all'albo ministeriale adeguati aggiornamenti normativi biennali e a sviluppare sempre più funzionali capacità personali di mediazione dei conflitti. 

   

Modulo I: Aggiornamenti normativi in essere.

Verranno trattati in questo modulo aspetti teorici legati alle  modifiche al decreto nel corso del biennio precedente, all'eventuale emanazione di circolari ministeriali a chiarimento interpretativo, agli orientamenti giurisprudenziali in materia che si sono susseguiti nell'arco dei due anni.

 

Modulo II. Mediazione dei conflitti e stili personali di mediazione.

Il modulo intende fornire ai mediatori che già esercitano un potenziamento assolutamente personalizzato del proprio stile relazione di mediazione. Ci si concentrerà, quindi, sulla trattazione di autocasi, sull'analisi delle criticità riscontrate nei procedimenti di mediazione, sulle strategie personali utilizzate dai mediatori per superare tali aspetti critici. La finalità ultima è quella di  evidenziare punti di forza ed aree di miglioramento della propria modalità individuale di condurre un procedimento di mediazione. 

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Garantire un aggiornamento informativo sugli aspetti normativi del decreto e sugli orientamenti giurisprudenziali dell'ultimo biennio.
  • Potenziare uno stile personale di condurre con successo un procedimento di mediazione.
  • Evidenziare punti di forza ed aree di miglioramento del proprio stile relazionale di mediatore.
  • Fornire un feedback strutturato e condiviso sulle modalità personali di trattare il tema del conflitto.

ASPETTI DISTINTIVI DEL CORSO

Gli aspetti distintivi del corso sono evidenziabili essenzialmente nella strutturazione ad personam dell'intervento formativo. Il corso, quindi, pur preservando una modalità d'aula, è progettato secondo i modelli funzionali del coaching individuale in ambito relazionale e di mediazione dei conflitti. In base a ciò, l'utilizzo di auto casi, dei role play e delle modalità di feedback condiviso rivestiranno un ruolo principale.